Epicentro e ipocentro

Il punto in cui si origina il terremoto è detto ipocentro; il corrispondente punto in superficie sulla verticale si chiama epicentro

Epicentro ed ipocentro

 

L'ipocentro può essere:

superficiale, quando la profondità arriva fino a 70 km; in questa fascia si concentra il 75% dei sismi;

intermedio, con profondità fino a 300 km; vi appartiene il 22% dei sismi;

profondo, se si verifica da 300 km fino alla base del mantello superiore (circa 700 km); in questa zona si ha circa il 3% dei terremoti.

Un terremoto ad ipocentro superficiale dà fenomeni più intensi ma più localizzati rispetto a quello con ipocentro profondo.

 

Seguici

Hai sentito un terremoto? Segnalalo subito!

Diventa Socio

5x1000

dona ora

Raccolta fondi