Il sismografo

Quando si verifica un sisma le onde si propagano su tutta la Terra e vengono registrati da strumenti detti sismografi. Un sismografo è formato da una massa con un pennino, oscillante in una direzione, che scrive su un rullo di carta rotante solidale con il suolo, lasciando una traccia detta sismogramma . Poiché le onde possono arrivare da diverse direzioni, occorrono almeno tre sismografi in grado di registrare le oscillazioni secondo le tre direzioni dello spazio. Attraverso il sismogramma possiamo ricavare parecchie notizie utili riguardo al terremoto. Oggi il sismografo è sostituito dai più moderni sismometri ed accelerometri in formato digitale e con sensibilità superiore. La carta è sostituita da file digitali direttamente su PC e i sismogrammi delle registrazioni sono controllati da appositi software.

Il Terremoto

Seguici

Hai sentito un terremoto? Segnalalo subito!

Diventa Socio

5x1000

dona ora

Raccolta fondi