La magnitudo Richter

Un terremoto libera una grande quantità di energia che può essere misurata in modo indiretto utilizzando la magnitudo. Si tratta di una grandezza che si ricava dal sismogramma confrontando l'ampiezza massima dell'onda registrata con quella di un terremoto campione, tenendo conto della distanza ricavata con il metodo delle dromocrone.
Attraverso una formula empirica si giunge finalmente a ricavare la quantità di energia liberata dal terremoto. Poiché la magnitudo dà un'indicazione dell'energia liberata dal sisma, il suo valore risulta uguale indipendentemente dal luogo dove è stata effettuata la misurazione.
I valori della magnitudo sono riportati nella Scala Richter, una scala logaritmica in cui tra un grado e il successivo c'è una differenza di 10 volte dell'ampiezza del movimento del terreno e di circa 30 volte dell'energia liberata. Questa scala non ha un limite superiore, ma finóra i più grandi sismi registrati non hanno superato il valore di M 9.5 (Valdivia, Chile 1960).


Hai sentito un terremoto? Segnalalo subito!